Cosa fa
I dirigenti scolastici sono inquadrati in ruoli di dimensione regionale e rispondono in ordine ai risultati, che sono valutati tenuto conto della specificità delle funzioni e sulla base delle verifiche effettuate da un nucleo di valutazione istituito presso l’amministrazione scolastica regionale, presieduto da un dirigente e composto da esperti, anche non appartenenti all’amministrazione stessa. il dirigente scolastico assicura la gestione unitaria dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. in particolare, il dirigente scolastico organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle relazioni sindacali. il dirigente scolastico promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per l’esercizio della libertà di insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica, per l’esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie e per l’attuazione del diritto all’apprendimento da parte degli alunni.
Organizzazione e contatti
Dipende da
Contatti
- Telefono: 0586 810110
- Email: LIIC81300X@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): LIIC81300X@pec.istruzione.it
Sede
-
indirizzo
Via degli Archi, 66, Livorno LI
-
CAP
57126
-
Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Ulteriori informazioni
La Dirigente Scolastica riceve dal lunedì al venerdì presso il suo Ufficio previo appuntamento richiesto sulla casella di posta istituzionale, liic81300x@istruzione.it indicando le motivazioni.